IMAGO
spettacolo di acrobatica aerea e a terra, verticalismo, contorsionismo, canto e musica dal vivo
regia | director Martina Favilla
interpreti | with Claudia Bandecchi, Alice Casarosa, Elisa Drago, Federico Granchi, Massimo Minervini, Irene Rametta
scenografie | scenography Martina Favilla
costumi | stage costumes Sara Torelli
attrezzature | equipment Pablo Baroni
maschera | mask Nives Storci
luci | lights Andrea Berselli, Fabio Giommarelli
illustrazioni | illustrations Daria Palotti
foto | photo Angelo Liuzzi, Fatmir Lilaj, Estéban Puzzuoli, Alessandro Marconi, Chiara Abbruzzese
Video promo Simone Tognarelli: https://youtu.be/mjMt7oI7kWQ
Lo spettacolo
Liberamente tratto da Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare.
In un bosco fatato, la magia di un fiore e l’intervento del folletto Puck creano prodigiose metamorfosi, tragicomici innamoramenti e misteriosi equivoci. La storia verrà straordinariamente raccontata, senza parole, dal poetico connubio di circo-teatro con acrobatica aerea e a terra, verticalismo, contorsionismo, canto e musica dal vivo.
Spettacolo adatto a tutte le età.
The show
Show freely adapted from W. Shakespeare Midnight Summer dream, represented by the poetic combination of theatre-circus with areal acrobatic and on ground acrobatic, verticality, contortionism, singing and live music.
Suitable to audiences of all ages
Tecniche utilizzate:
Spettacolo di circo-teatro che si compone di sei artisti e due tecnici.
Le tecniche utilizzate sono: teatro d’attore, acrobatica aerea su corda e tessuto, acrobatica a terra, verticalismo e contorsionismo, canto e musica dal vivo.
Esigenze tecniche:
- spazio a terra di almeno 8 mt x 8 mt, pianeggiante e possibilmente liscio
- altezza di almeno 6 mt, sgombra da cavi elettrici, alberi, etc.
- allaccio alla corrente elettrica
Tempi di montaggio e smontaggio
montaggio: 2 ore
smontaggio: 1 ora
Durata
60 min
Scheda tecnica
Book
“... Confesso che assai sovente mi accade come nella favola, spesso vedo e sento il mondo esterno in una relazione e in una consonanza con il mondo interiore che non posso non definire magiche”.
Hermann Hesse
Note di regia
Lo spettacolo nasce dall’ispirazione e dalle suggestioni derivate da Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare e da Favola d’amore – Le trasformazioni di Pictor di Hermann Hesse, in entrambe le scritture si parla delle magie dell’amore, l’amore che ci fa vivere emozioni profonde, al limite tra realtà e fantasia… Come un sogno o una favola... Lasciandoci incantati dalla magia della relazione e consonanza tra il mondo esterno e il mondo interiore.
Da questa commistione nasce IMAGO, in latino significa sogno, in biologia definisce la metamorfosi di un insetto, la trasformazione in stadio adulto e sessualmente maturo.
Un racconto senza parole, alla tiepida luce della luna, da sempre simbolo del piano psichico, dell'emozionalità più istintuale, dell'energia sessuale feconda e dei ritmi biologici, una luna che non svela completamente, ma suggerisce la presenza di realtà invisibili...
Citando Shakespeare ne La tempesta, “Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita”, l’idea che sta alla base di questa messa in scena è il fatto che i cicli della natura continuano incessantemente al di là delle vite, delle gioie, dolori, amori... dei singoli esseri viventi.
Imago racconta un viaggio attraverso i cicli della natura, che inevitabilmente si incrocia con le storie dei personaggi e con l’amore... L’amore che scombussola, trasforma, incanta le vite degli esseri della terra... che benché siano fragili e transitori sono elementi importanti dell’evoluzione.
A questo proposito la scelta di questa messa in scena è stata quella di mettere tutti i personaggi sullo stesso piano, lasciando che sia la terra, da millenni spettatrice dell’incessante fluire della natura, attraverso i suoni e i canti delle sue fate a farsi narratrice di tutto questo e ad accompagnarci nel viaggio.
Sei tu sicuro
che siamo svegli? -
Mi sembra
che ancora dormiamo, sogniamo.
W. Shakespeare
Sogno di una notte di mezza estate




































































































































Save the Date
venerdì 6 gennaio 2017 ore 17:00 e 21:00
Teatro Lux - Piazza S. Caterina, 6 - Pisa
prenotazioni: 050 550317
venerdì 13 gennaio 2017 ore 10:30 e 21:00
Teatro Vittoria - Via Europa, 2 - Cascine di Buti (PI)
prenotazioni: 0587 725053
mercoledì 8 marzo 2017 ore 10:00 e 11:30
Teatro A. Boito - V.le Rosa Libri 2 - Greve in Chianti (FI)
prenotazioni: 055 853889
sabato 17 giugno 2017 ore 22:00
Calenzano (FI)
Domenica 1 luglio 2018
Oltrecolle festival - Castelfalfi (PI)
Sabato 24 novembre 2018 ore 21:00 | Domenica 25 novembre 2018 ore 11:00 con replica ore 18:00
Rassegna Battiti - Teatro Furio Camillo - Roma